Cambio di stagione e caduta dei capelli: ecco tutte le soluzioni!
Il cambio di stagione mette a dura prova la salute dei nostri capelli, che tendono alla caduta e appaiono più fragili e rovinati.
Se poi siamo appena tornati dalle vacanze, con sole e mare, dobbiamo sicuramente dedicare un’attenzione particolare alla cura dei nostri capelli.
Teniamo sempre presente che i capelli sono costituiti da cellule morte, gli unici livelli a cui possiamo agire sono a livello del bulbo, per favorire la crescita, e a livello della parte esterna del fusto del capello, per ristrutturarlo.
I capelli seguono un ciclo di crescita la cui durata varia da 2 a 7 anni e che comprende 3 fasi: la fase anagen corrisponde alla crescita e dura diversi anni, la fase di catagen corrisponde ad una involuzione del bulbo accompagnata da una riduzione delle funzioni vitali, la durata di questa fase è di circa 3 settimane.
La terza ed ultima fase è quella di telogen, corrisponde alla caduta del capello e comprende un periodo di riposo ed inattività del bulbo la cui durata è di circa 3-4 mesi.
Possiamo agire sulla struttura del capello in crescita con integratori alimentari specifici che gli garantiscano il giusto apporto di sostanze nutritive ed elementi strutturali.
Questi integratori contengono vitamine, amminoacidi, acidi grassi, associati a metalli come rame, selenio, zinco.
Contemporaneamente possiamo agire anche a livello del bulbo, in questo caso sceglieremo fiale anticaduta, da frizionare energicamente sul cuoio capelluto. Queste vanno a migliorare il microcircolo sanguigno a livello della cute, inoltre ripuliscono il cuoio capelluto da squame ed impurezze che potrebbero soffocare il bulbo stesso.
Sia questo trattamento che l’integrazione specifica necessita di essere protratta per almeno 3 mesi.
Passiamo poi alla parte di cura del capello: sicuramente un passo fondamentale è quello di scegliere prodotti per la detersione specifici e di alta qualità.
Gli shampoo possono essere fisiologici, in questo caso preferiremo formulazioni delicate, per un lavaggio di affinità quindi sono perfetti anche prodotti a base oleosa, o shampoo curativi, per problematiche come forfora, dermatite o psoriasi.
Gli shampoo curativi vanno se,more alternati a shampoo di mantenimento, anche qui è fondamentale scegliere un prodotto delicato e di altissima qualità.
Lo shampoo va frizionato a livello della cute del cuoio capelluto e non steso sulle lunghezze, che si lavano quando risciacquiamo lo shampoo stesso.
Il lavaggio dei capelli, ma soprattutto del cuoio capelluto, è importantissimo e deve essere frequente, specialmente per esempio dopo l’attività fisica perché il sudore è molto irritante per il cuoio capelluto.
Non temiamo di rovinare i capelli col lavaggio, piuttosto quello che li rovina sono i trattamenti legati allo styling.
Dopo lo shampoo possiamo scegliere un balsamo ristrutturante, per esempio a base di ceramidi, lipidi fisiologici che fanno parte della struttura stessa del capello, o una maschera, ancora più idratante, a base di oli e burri, da tenere in posa per almeno 10 minuti e da ripetere 2.3 volte alla settimana.
Sia il balsamo che le maschere devono essere applicati solo sulle punte, mai sulla cute. Per capelli particolarmente secchi o danneggiati è possibile stendere il balsamo o la maschera anche sulle lunghezze, in piccola quantità per evitare di appesantire la capigliatura.
Prima del lavaggio, sempre un paio di volte la settimana, possiamo scegliere di applicare un impacco di oli sulle lunghezze, per ristrutturare ed idratare i capelli, rendendoli morbidi e lucidi dopo il lavaggio.
La parte più stressante per il capello è essere pettinato ed asciugato: i capelli bagnati sono estremamente fragili, vanno quindi pettinati con molta delicatezza, con una spazzola districante apposita che non li spezzi o strappi.
Sia per l’asciugatura che per la messa in piega bisogna sempre evitare temperature troppo elevate, utilizzando un protettore termico per le lunghezze e le punte in modo che il calore non danneggi i capelli.
Si possono scegliere anche oli e spray appositi pre e post asciugatura, per rendere i capelli morbidi e luminosi.
Infine, un ultimo accorgimento, è quello di non tenere troppo spesso i capelli legati per evitare che il fusto del capello venga danneggiato da elastici molto stretti.
Chiedi una consulenza personalizzata in farmacia!